Argomenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1) Nuova Slackware 13.1 |
Scritto il 05/06/2010 (12:36), pubblicato in Linux. Esce la nuova Slackware![]() L'annuncio è proprio di pochi giorni fa: Pat Volkerding, il papà di questa ottima distribuzione, ha reso disponibile la nuova versione della sua creatura: la 13.1. Come si vede dal numero non si tratta di una major release, ma di un piccolo adeguamento ai tempi: nuovo Kernel, aggiunta di nuovi e migliorati driver, passaggio al migliorato KDE 4.4.3. |
![]() |
2) Slackware fa 13! |
Scritto il 03/09/2009 (17:38), pubblicato in Linux. Nuova versione per la nostra distribuzione preferita![]() Era nell'aria da tempo e finalmente è giunto il momento del rilascio della nuova versione per una delle più longeve, stabili e sicure distribuzioni Linux e questa volta con grandi ed interessanti novità. Approfitto dell'annuncio originale del 28 agosto scorso da cui trarrò gran parte delle informazioni. Le innovazioni sono ben superiori a quanto ci si potrebbe aspettare e -certamente- la novità maggiore è l'ufficializzazione della versione a 64 bit che, dalla nuova versione 13, affianca lo sviluppo di quella tradizionale a 32 bit. La nuova versione è destinata a tutti i computer e server dotati di processore in grado di supportare i 64 bit. |
![]() |
3) La nuova Debian |
Scritto il 25/04/2007 (22:20), pubblicato in Linux. Rilasciata la nuova Debian
La nuova versione, con nome in codice Etch, esce dopo una gestazione durata ben 21 mesi e sostituisce la precedente nota con il nome di Sarge. |
![]() |
4) Usabilità Linux |
Scritto il 29/07/2009 (09:48), pubblicato in Linux. Linux, KDE e l'usabilità estrema![]() Come già molti di voi sapranno (o immaginano...), uso Linux come solo sistema operativo installato sui PC e server della mia azienda. Questo non vuol dire che non mi ritrovi ad usare altri sistemi. Tuttavia, a parte la fase di installazione necessariamente complessa (è un falso semplificare: l'installazione è per forza un processo complesso e chi cerca di nasconderla sotto una falsa semplicità è un imbroglione), Linux è un sistema estremamente raffinato ed in continua evoluzione. |
![]() |
5) Linux Slackware 12.0 |
Scritto il 11/07/2007 (13:20), pubblicato in Linux. La Slackware segna 12!
Secondo lo stile di Patrick Volkerding, la distribuzione viene chiusa solo quando tutto il software è stabile e correttamente funzionante. Niente viene lasciato al caso e questo, gli utenti di Slackware, lo sanno benissimo! |
![]() |
6) Linux Slackware 12.1 |
Scritto il 03/05/2008 (12:17), pubblicato in Linux. Grandi novità in Internet
E' ieri la data di rilascio ufficiale (2 Maggio 2008, leggi annuncio ufficiale) che giunge a meno di un anno di distanza dalla precedente; non si tratta di una major realease quanto, piuttosto, di un miglioramento di quanto già realizzato, con aggiornamenti su tutti i fronti. Sono proprio questi miglioramenti, aggiunti nel corso dei mesi, che hanno portato Patrick al confezionamento della nuova versione. Vediamo rapidamente le migliorie più evidenti. |
![]() |
I più letti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Japigia di P.B. Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni e suggerimenti: Contattateci! Copyright by Japigia.com 2000/2012 Partita IVA 03471380752 - REA CCIAA Le/224124 *** Questo Sito Web NON utilizza Cookie *** ![]() |