Argomenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1) Non mi piace e Facebook |
Scritto il 19/08/2010 (09:14), pubblicato in Sicurezza informatica. Il tasto "non mi piace" di Facebook nasconde un Trojan
Purtroppo, in questo, c'è una brutta notizia: il tastino non è un'applet ufficiale del network in blu ma un falso: non si tratta di una nuova applicazione che completa la decisione di esprimere un parere ad un post ma si tratta invece di un trojan pronto, se installato a carpire i dati personali del malcapitato utente per utilizzarli a suo piacimento (ad esempio, furto di identità, accesso a basi di dati, accesso a reti pèrinate, etc). Inoltre, secondo gli analisti, il programma sarebbe in grado di generare una catena di messaggi indesiderati tra gli utenti del social network per diffondersi autonomamente; pertanto se vi capita, eliminate il messaggio e non cliccate assolutamente sul tastino "non mi piace". |
![]() |
2) DNS Changer |
Scritto il 09/03/2012 (13:30), pubblicato in Sicurezza informatica. Nord-Sud, Est-Ovest...Boh...
Nello specifico questo virus è in grado di modificare "la rotta", è come se si utilizzasse una bussola con il quadrante modificato, si è sicuri di puntare a nord ma in realtà si va a Sud; ebbene il virus fa proprio questo cambia le impostazioni dei DNS e ogni volta che l'utente digita l'indirizzo internet a cui è interessato, ad esempio quello della sua banca, viene dirottato su un altro sito truffaldino uguale all'originale. |
![]() |
3) Crisis la nuova minaccia |
Scritto il 24/08/2012 (13:03), pubblicato in Sicurezza informatica. Crisis manda in crisi![]() Con il caldo si risvegliano anche i virus informatici e, alla fine di luglio si diffuse la notizia di un virus in grado di contagiare i sistemi Mac Os, ma purtroppo ciò che sembrava semplice amministrazione per chi si occupa di sicurezza si sta rivelandoallarmante, infatto è stato constatato che lo stesso virus è in grado di infettare non solo il sistema operativo Mac ma ben quattro piattaforme diverse: Mac, Windows, Windows Mobile e le macchine virtuali Vmware. Il nome del virus è Crisis e per la sua diffusione, come sempre, utilizza le tecniche di ingegneria sociale inducendo il malcapitato, per la visualizzazione di alcuni contenuti, a scaricare e installare un programma Adobe Flash Player, un fil JAR o un archivio Java necessari. |
![]() |
4) Je suis Charlie |
Scritto il 18/01/2015 (10:23), pubblicato in Sicurezza informatica. Charlie Hebdo diventa un trojan![]() Oltre il danno la beffa, la strage che ha colpito Parigi ora colpisce anche la rete Internet mondiale, Charlie Hebdo diventa un trojan. A dare comunicazione del nuovo maleware è la società di sicurezza Blue Coat che avvisa gli utenti a fare molta attenzione ai messaggi email. |
![]() |
I più letti! ![]() |
![]() |
Si affitta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Japigia di P.B. Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni e suggerimenti: Contattateci! Copyright by Japigia.com 2000/2012 Partita IVA 03471380752 - REA CCIAA Le/224124 *** Questo Sito Web NON utilizza Cookie *** ![]() |